GPL

Perché conviene installare un impianto GPL?

Il prezzo del combustibili che derivano dal petrolio è in continua fluttuazione, ma ha la tendenza a crescere nel tempo. Questi aumenti si traducono in una spesa sempre maggiore per fare rifornimento di benzina e gasolio.

Per molti l’unica soluzione per ottenere un risparmio è la conversione della macchina a benzina in una vettura alimentata a GPL. È possibile convertire tutti i modelli con un motore alimentato a benzina, con il vantaggio di ridurre i costi per muoversi in città con la propria vettura.

Le differenze tra i due sistemi di alimentazione riguardano soprattutto i consumi, che con l’impianto a GPL si ridurrebbero del 50%. Il risparmio quindi è reale e mese dopo mese permette ai conducenti di migliorare il bilancio economico della famiglia.

La riduzione della spesa per il carburante ha aumentato in modo esponenziale la richiesta di sostituzione dell’impianto di alimentazione. Le officine come la nostra specializzate nella trasformazione degli autoveicoli lavorano sempre a pieno regime.

Quali sono le spese con un impianto GPL?

I costi di installazione dell’impianto GPL ad esempio il tipo di iniezione del motore a benzina fa oscillare i costi di installazione in modo importante. La spesa parte da un minimo di 1000€ ma può arrivare anche a 2.000€ quando l’intervento è più complesso e ad esempio si tratta di un motore con iniezione sequenziale a più fasi.

L’installazione di un impianto GPL è quindi un investimento, ma il risparmio mensile sul costo del carburante permette di recuperare la spesa nel giro di un anno.

Altri vantaggi per chi ha un impianto GPL
I vantaggi dell’impianto GPL vanno ben oltre quelli economici, ma riguardano ad esempio anche l’ambiente. Le emissioni inquinanti sono inferiori rispetto ai motori alimentati a benzina o diesel, infatti con le vetture GPL la circolazione è ammessa anche durante i blocchi del traffico.

Inoltre, in alcune città, con le auto dotate di impianto GPL si può anche accedere ad alcune zone a traffico limitato per motivi legati all’inquinamento ed evitare di pagare il pedaggio per accedere nel centro della città, come avviene a Milano e Parma in più concedono una sosta gratuita sulle strisce a pagamento di mezz’ora .

Le macchine alimentate a GPL sono quindi più ecologiche e rendono la mobilità più sostenibile, ma i vantaggi non finiscono qui. Infatti periodicamente sono previsti degli incentivi statali per l’installazione dei nuovi impianti, così l’investimento diventa ancora più conveniente.

Fino a qualche anno fa le auto a GPL non potevano sostare nel parcheggio ai piani interrati per questione di sicurezza, ma questo limite è stato abolito del tutto a partire dal 2002, ma solo per gli impianti che hanno determinate caratteristiche. Infatti si deve trattare di impianti omologati che rispettano tutte le norme di sicurezza e installati dopo il 1° gennaio 2001.